16 posti
22-03-2025
€ 230
prezzo
€ 180
prezzo socio
Compagnia del Cioccolato, Tavoletta nazionale e Tavoletta di Oristano presentano il bellissimo percorso per diventare Chocolate Taster! Il Master di 1° livello si terrà Sabato 22 e Domenica 23 marzo, presso Sa Pischera 'e Mar ' e Pontis, Provinciale 6, Km 1,200 Cabras
Due giorni di full-immersion orientati alla formazione di esperti in grado di comprendere le caratteristiche di ogni cioccolato e di valutarne la qualità. Propedeutico per diventare un Chocolate Taster di Compagnia del Cioccolato. La didattica è interamente affidata a Compagna del Cioccolato. IL CORSO E' GIA' SOLD OUT
Presentazione:
La Compagnia del Cioccolato ha tra i suoi compiti quello di diffondere la cultura e la conoscenza del cioccolato. Da anni ha studiato una scheda di degustazione che è alla base degli assaggi per il Premio Tavoletta d’Oro con il contributo di esperti come Gilberto Mora, Roberto Caraceni, Luigi Cremona, Paul De Bondt, Gianluca Franzoni, Monica Meschini, Guido Gobino, GB Mantelli, Roberto Bava, Angelo Matteucci.
Esiste un corso ufficiale, strutturato in 3 livelli, per diventare degustatori ufficiali di Compagnia del Cioccolato. Con il primo livello si ottiene l’attestato di partecipazione al Master, con il secondo il “Certificate of Chocolate Taster” e con il terzo il “Master of Chocolate”. Questi corsi hanno già affinato le capacità di più di trecento esperti di cioccolato che sono diventati i referenti dei vari panel di degustazione per il nostro Premio.
Il primo livello fornisce le basi per l’analisi sensoriale del cioccolato, descrivendo come valutare diversi tipi di cioccolati e fornendo le conoscenze fondamentali per capire le caratteristiche di ogni tavoletta. Al termine di questo livello si ottiene un Attestato di Partecipazione. A seguire, gli studenti possono inviare ai docenti alcune schede di valutazione di cioccolati a piacere, per ricevere un feedback sulla propria capacità di valutazione.
DOCENTI:
Gilberto Mora, Presidente di Compagnia del Cioccolato
Roberto Caraceni, Vicepresidente e responsabile didattica e formazione
Un referente della Tavoletta di Oristano per la presentazione e gli abbinamento con il vino locale
Come Iscriversi:
Il Master di Compagnia del Cioccolato è esclusivamente organizzato per i soci di Compagnia, pertanto è necessario essere soci.
Il costo del Master è di 230,00 € a persona ed include tutti i corsi, il materiale didattico, le degustazioni e l'associazione alla Compagnia del Cioccolato (con la tessera del costo di 50,00 euro si riceverà un kit di cioccolati di benvenuto di 350 gr circa dei migliori cioccolatieri italiani). Chi ha già un'iscrizione in corso pagherà solo 180,00 €.
Per chi ha frequentato il corso on line potrà partecipare alla seconda giornata del Master al costo di 90 euro se socio oppure aggiungere 50 euro per tessera e cioccolati da degustazione. Per chi vuole frequentare anche la prima giornata avrà un corso scontato di 45+90+50 per un totale di 185,00 euro. Il costo di iscrizione NON comprende costi per eventuali lunch e break.
Per iscriversi occorre effettuare un bonifico intestato a:
Compagnia del Cioccolato
conto corrente: 21516 Cassa di Risparmio di Asti, filiale Cocconato
IBAN: IT 95 U 06085 47400 000000021516
Causale “Master Oristano 2025”
Copia del bonifico dovrà essere inviata quanto prima a: [email protected]
Le iscrizioni si sono chiuse il 2 marzo 2025 e il corso è SOLD OUT
Per ulteriori informazioni:
Tavolette nazionale
tel: 335-6509808 / 339-7561121 - email: [email protected]
Referente Oristano: Antonella Ardu 328 9475419
Sabato 22 marzo ore 10:00 – 18.00
• Presentazione e introduzione al corso.
• Breve storia del cioccolato dalle origini ai giorni nostri
• Il cioccolato “gourmet” italiano. Brevi note di Gilberto Mora, Presidente di Compagnia del Cioccolato.
• Coltivazione del cacao: la pianta, i 3 tipi di cacao, le piantagioni, i frutti, le fave, fermentazione ed essiccazione.
• Case history: un viaggio nella biodiversità del cacao venezuelano raccontato attraverso immagini ed esperienze dirette in piantagione: Il criollo Porcelana
• Il processo di produzione del cioccolato: tutte le fasi, dal seme al prodotto finito (tostatura, macinatura, miscelazione, raffinazione, concaggio, temperaggio, etc.)
• L’analisi organolettica tramite i 5 sensi: la scheda di valutazione, imparare a valutare un cioccolato.
• Degustazione guidata con comparazione tra cioccolati industriali e artigianali
Un abbinamento con un vino sardo
Durante la giornata è prevista una pausa pranzo, di circa 1 ora, verso le ore 13.
Domenica 23 marzo ore 9.30 – 17.00
• I diversi tipi di cioccolato e i loro ingredienti.
• Le schede di valutazione di cioccolati al latte, aromatizzato, praline, ripieno, frutta ricoperta
• Degustazioni guidate con schede di valutazione:
• Cioccolato fondente e fondente monovarietà
• Cioccolato al latte e latte ad alta percentuale di cacao
• Praline
• Cioccolato ripieno
• Cioccolato aromatizzato
• Il mondo della frutta e dei canditi ricoperti
• Le schede di valutazione di cioccolati gianduia, cremini, creme spalmabili, cioccolato grezzo (modicano)
• Degustazioni guidate con schede di valutazione:
• Cioccolati monorigine
• Gianduia
• Cremini
• Creme spalmabili alla nocciola
• Cioccolato grezzo (modicano)
• Prova di valutazione di un cioccolato fondente
• Questionario finale
Durante la giornata è prevista una pausa pranzo, di circa 1 ora, verso le ore 13.