Premio Tavoletta d'oro
Partendo dal concetto di centralità del cioccolato si è impostato un progetto di lavoro che ha affrontato il tema della qualità nelle produzioni delle più importanti regioni europee a vocazione cioccolatiera con un focus importante sui distretti italiani del cioccolato.
L’obiettivo è stato e sarà sempre di più quello di fare il punto sul concetto di qualità. Questo non deve essere limitato esclusivamente alla scelta del cacao migliore a livello di gusto...
Qualità è:
- sublime arte cioccolatiera e pasticcera,
- la scelta delle materie prime,
- profonda conoscenza e aggiornamento continuo,
- rigoroso rispetto di una tradizione consolidata,
- innovare il lavoro nelle piantagioni,
- produrre, sperimentando, blend e aromatizzazioni sempre nuove,
- inserire un buon cacao delle varie parti del mondo in produzioni di taglio industriale.
Durante i numerosi incontri che si terranno in varie occasioni: convegni, eventi come il Salon du Chocolat, scambi tra Associazioni europee di degustatori, il Forum europeo del cioccolato e dei cioccolatieri (un evento appositamente creato da Compagnia del Cioccolato) i cioccolatieri, esperti e giornalisti portano le loro considerazioni, ognuno dal suo osservatorio privilegiato per capire dove si trova il cacao, il suo valore e quale direzione sta prendendo.
La Compagnia del Cioccolato si fa carico, attraverso le sue molteplici attività, di comunicarlo ai consumatori. Sono state individuate grazie ad un lungo e complesso lavoro di valutazione, effettuato dalla commissione della Compagnia del Cioccolato delle linee guida.
I vincitori 2020
Per dare un punteggio (premio Tavoletta d'oro) ci si riferisce all'aspetto del cioccolato, al suono che produce quando si spezza, al suo profumo, all'aspetto fisico che ha durante la degustazione dal quale risalta la sua lavorazione, al gusto e al retrogusto che lascia.
Il cioccolato italiano sta diventando decisamente "grande" e sempre di più un punto di riferimento qualitativo nelle produzioni europee e mondiali.













